"Il cancro ucciderà 10 milioni di persone solo quest'anno. Siamo in grado di battere il cancro con terapie più efficaci e dinamiche, ma prima dobbiamo capire con precisione la sua biologia, iniziando con la composizione genetica variabile di ciascuna cellula cancerosa ", ha spiegato Charlie Silver, CEO di Mission Bio. "La minima malattia residua è una delle principali cause di recidiva del cancro; trascurare anche una sola cella potrebbe mettere a rischio la vita. Con la piattaforma Tapestri, possiamo monitorare ogni cellula, ogni mutazione, per guidare meglio i trattamenti e salvare vite dei pazienti. "
Questo monitoraggio delle mutazioni è anche ciò che ha portato Agilent a fare i primi passi nel monitorare le conseguenze intenzionali e non intenzionali dell'uso della tecnologia CRISPR per modificare i geni.
"Le esclusive funzionalità di controllo qualità della piattaforma Tapestri stanno rafforzando i nostri programmi di ricerca e sviluppo di CRISPR", ha commentato Darlene Solomon, Vicepresidente senior e Chief Technology Officer di Agilent Technologies. "L'impegno di Agilent per l'innovazione e la medicina di precisione si abbinano perfettamente con la piattaforma Tapestri di Mission Bio in quanto ha il potenziale per migliorare i risultati dei pazienti nella lotta contro il cancro - e questo è il punto di riferimento più significativo di tutti".
Mission Bio non è l'unica azienda che fa progressi quando si tratta di trattamenti contro il cancro e nuove tecnologie di monitoraggio mirate.
Cambridge Cancer Genomics è un'altra azienda startup che lavora per portare nuove tecnologie all'analisi del campione di sangue che può identificare meglio il cancro e indirizzare terapie personalizzate per la malattia.
La società ha raccolto $ 4,5 milioni per costruire quello che definisce uno dei più grandi set di dati sul cancro longitudinale al mondo.
Come Mission Bio, CCG spera che i suoi dati possano aiutare a mappare i modi in cui le cellule tumorali si evolvono in risposta ai trattamenti e suggeriscono nuove terapie ai medici.
I finanziamenti per il lancio delle società sono investitori tra cui AME Cloud Ventures, Refactor Capital, Romulus Capital e Y Combinator. Il capitale aggiuntivo è arrivato dal partner iniziale della società, il Comprehensive Blood and Cancer Center di Bakersfield, in California, che ha investito non solo denaro ma ha fornito 4.000 campioni clinici per CCG per analizzare e sviluppare il loro monitoraggio e la soluzione predittiva.
Entrambe le aziende stanno cercando di affrontare l'approccio "one-size-fits-all" alla terapia del cancro che esiste per la maggior parte dei pazienti in tutto il mondo.
Il trattamento del cancro di prima linea non soddisfa i due terzi di tutti i pazienti e la consapevolezza che i trattamenti non funzionano può richiedere fino a sei mesi per essere riconosciuto. Come Mission Bio, CCG sta anche lavorando per identificare se un paziente è a rischio di recidiva - qualcosa che la società afferma di poter fare 7 mesi prima rispetto alle pratiche standard.
"Quando si analizzano i cambiamenti del DNA dietro il cancro, si scopre rapidamente che non esistono due tumori uguali. Per applicare le terapie del cancro con maggiore successo a qualsiasi tumore, abbiamo bisogno di una comprensione più profonda di cosa sia andato storto in ogni caso a livello molecolare ", afferma il Dr. Harry Clifford, co-fondatore e chief technology officer della Cambridge Cancer Genomics. "Questo inizia con strumenti efficaci per acquisire tali informazioni. Gli approcci che stiamo sviluppando a CCG avranno applicazioni diffuse, dall'individuazione di obiettivi per lo sviluppo di nuove terapie, alla decisione di quale approccio personalizzato sia il migliore per un dato paziente. "
Ciò riecheggia il pensiero di società come Mission Bio, e come Mission Bio, CCG ha pubblicato i risultati di recenti prove della sua tecnologia.
La società ha applicato la sua tecnologia predittiva all'esito di diverse terapie in oltre 2.500 pazienti con carcinoma mammario e ha utilizzato la sua tecnologia di apprendimento automatico per identificare lo stesso tipo di varianti che Mission Bio sta lavorando per cercare di capire quando e come possono verificarsi le recidive .
1) Interlacciamento dei genomi personali e di riferimento per la rilevazione delle varianti di malattia nell'apprendimento automatico
https://arxiv.org/abs/1811.11674
Riepilogo: le differenze nel nostro DNA sono alla base di molti aspetti della salute umana; dalle malattie genetiche rare al cancro. In questo articolo, costruiamo una nuova classe di software per rilevare le varianti del DNA. Basato sugli stessi principi alla base del riconoscimento facciale, la nostra tecnica può identificare le varianti del cancro con un'accuratezza senza precedenti. Speriamo che il rilascio di questo software per uso non commerciale porterà a terapie mirate di successo e alla medicina oncologica personalizzata.
When you subscribe to the blog, we will send you an e-mail when there are new updates on the site so you wouldn't miss them.
By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to http://imperoweb.it/
Non è ammessa nessuna copia i contenuti sono protetti da diritti d'autore.