Dimensione carattere: +
3 minuti di lettura (500 parole)

Il Nome della Rosa: torna in tv il capolavoro di Umberto Eco, ma adesso è una serie tv

Il Nome della Rosa: torna in tv il capolavoro di Umberto Eco, ma adesso è una serie tv

Ru Rai 1 da lunedì 4 Marzo torna il thriller mozzafiato raccontato da Umberto Eco. John Turturro vestirà i panni che nel film furono di Sean Connery e Daina Hardung nei panni che furono di Christian Slater.  

​Consigliati da ImperoWeb

Il Nome della Rosa, capolavoro di Umberto Eco, best seller mondiale sta per diventare una serie evento per il piccolo schermo. Prodotti da Rai, 11 marzo film e Palmar, gli otto episodi della serie saranno trasmessi, in prima tv assoluta, in quatto serate a partire da lunedì 4 marzo su Rai 1 alle 21.25.

 Un thriller storico che riporterà i telespettatori in mezzo ad un'indagine adrenalinica ambientata nel cupo Medioevo di una misteriosa Abbazia Benedettina, custode di segreti e teatro di delitti feroci.  Siamo nell'Italia del 1327, la storia narrata seguirà le indagini di un monaco francescano con le capacità deduttive degne di Sherlock Holmes, Guglielmo Da Barskerville ed il suo fido novizio Adso da Melk che dovranno scoprire la verità dietro u una serie di omicidi avvenuti in un monastero che si trova nelle Alpi. 

Ma questa non sarà solo la storia di un giallo medioevale. Il Nome della Rosa è anche una storia d'amore, uno scontro di potere, una lotta tra due visioni contrapposte della religione e di intendere la conoscenza. 

 Il Nome della Rosa: Cosa cambia rispetto al film

A più di 30 anni dal film con Sean Connery e un giovanissimo Christian Slater, il bestseller di Umbero Eco ha venduto milioni di copie in tutto il mondo ed è ormai universalmente riconosciuto come uno dei capisaldi della letteratura del '900 e si appresta a tornare in tv come serie evento. Sotto il benestare della famiglia Eco: lo scrittore aveva letto la prima stesura della sceneggiatura e conosceva  le "aggiunte" che sono state apportate rispetto al libro. Come ad esempio la storia di Dolcino, Margherita e Anna. 

Queste le parole con cui il regista Giacomo Battiato "giustifica" la loro aggiunta: 

<La storia dei personaggi interpetati da Greta Scarano (Margherita e Anna n.d.r) non c'è nel libro, ma Margherita e il compagno Dolcino vengono citati da Eco più di trenta volte. Volevamo uscire dall'abbazia e aprire una finestra sul massacro dei dolciniani, Umberto Eco lo sapeva e ci ha solo detto 'Non trattate male i dolciniani, raccontateli, mostrateli, sviluppate la loro storia">

 Nel cast John Turturro (Guglielmo da Baskerville), Rupert Everett (Bernardo Gui), Fabrizio Bentivoglio, Alessio Boni, Damien Hardung (Adso da Melk), Michael Emerson (l'abate del monastero), e anche Sebastian Koch, James Cosmo, Richard Sammel, Fabrizio Bentivoglio, Greta Scarano, Stefano Fresi e Piotr Adamczyk. La regia è di Giacomo Battiato. Il budget del progetto è di circa 26 milioni di euro.

loading...

 Il Nome della Rosa: nuovo poster promozionale

Il Nome della Rosa: nuovo promo della serie 

×
Stay Informed

When you subscribe to the blog, we will send you an e-mail when there are new updates on the site so you wouldn't miss them.

Captain Marvel: i registi annunciano il commuovent...
Alien: Isolation, il trailer della serie digitale ...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to http://imperoweb.it/

loading...

Sections

Prodotti

Partner

Consigliati

Azienda

Seguici Sui Social

X

Impero Web Copyright Abilitato

Non è ammessa nessuna copia i contenuti sono protetti da diritti d'autore.