Dimensione carattere: +
6 minuti di lettura (1141 parole)

Tenere l'Italia nell'UE potrebbe costare davvero molto

Tenere l'Italia nell'UE potrebbe costare davvero molto

Hans Werner Sinn, consigliere economico del governo tedesco, ha analizzato la situazione di tensione tra l'Italia e l'Europa arrivando a conclusioni per niente confortanti. 

Il conflitto attuale tra l'Italia e l'Unione Europea è solo un altro esempio di come le azioni di comunitarizzazione svolte in modo sconsiderato in Europa abbiano gravemente danneggiato i processi d'intergrazione Europea.

Il debito in Italia è stato elevato per un lungo periodo. Le banche italiane hanno assorbito per molto tempo elevati crediti. Sarebbe stato compito della Commisione Europea imporre dei regolamenti più nitidi per le banche anni fa per limitare il debito pubblio; ma purtroppo non è successo. L'Unione Europea sta facendo la voce grossa per un rapporto di disavanzo del 2,4 % perchè sono arrivati al potere in Italia nuovi partiti euroscettici e rischiano di minare ciò che in ITalia era stato deciso dai vecchi governi. L'Unione Europea è decisa a fareun esempio della situazione italiana e non cederà facilmente al braccio di ferro in atto e potrebbe punire l'Italia con multe davvero pesanti; ma l'ITalia non intende pagare e così si è aperto un conflitto tra l'Italia e l'Unione Europea. Il nuovo Governo italiano è stato eletto per fare cambiamenti radicali dal popolo ed è, in questo momento, sotto analisi da parte dei suoi elettori e non può deludere le loro aspettative.

La storia dell'Italia nell'euro è una storia di crediti e garanzie pubbliche, sovvenzioni e garanzie della comunità che hanno tenuto a galla il paese. Tutti questi aiuti hanno agito come farmaci che calmavano i mercati finanziari e la popolazione. Ma non hanno contribuito a risolvere i problemi strutturali dell'Italia. Piuttosto, hanno distrutto la competitività dell'Italia e aumentato la dipendenza dal debito del paese.

Nei primi anni '90 lo stato italiano era quasi in bancarotta. Il debito pubblico si attestava al 120% del PIL e l'Italia doveva pagare più del 12% di interessi sui titoli di stato decennali. L'onere degli interessi era insopportabile, il collasso dello stato era prevedibile. Con sempre nuovi debiti uno aveva scontato vecchi debiti e pagato anche una parte dell'interesse. Ora l'euro doveva essere introdotto in Italia per ridurre l'onere degli interessi. Infatti, i tassi di interesse in Italia sono diminuiti di circa cinque punti percentuali in previsione dell'euro quasi a livello tedesco, che a quel tempo era di circa il 7 percento. Nonostante la clausola di non salvataggio del trattato di Maastricht, gli investitori erano fiduciosi che i paesi della zona euro sarebbero ora protetti dalla bancarotta. Era scontato 

Per lo stato italiano, l'euro era inizialmente una benedizione. La valuta della Comunità ha salvato così tanto l'Italia che avrebbe potuto eliminare l'IVA. Se l'Italia avesse usato i tassi di interesse risparmiati per ripagare i propri debiti, il rapporto debito / PIL sarebbe oggi ben al di sotto del 60 percento. Ma l'Italia ha agito diversamente. Lo stato non solo risparmiò i tagli dei tassi d'interesse, ma colse anche l'opportunità di diventare sempre più indebitati. Il doppio incremento della spesa ha comportato una domanda aggregata, che ha fatto aumentare i prezzi in Italia più velocemente rispetto al resto dell'area dell'euro. Dal 1995, anno di introduzione dell'euro, allo scoppio della crisi di Lehman di dieci anni fa, l'Italia, compreso un apprezzamento iniziale della lira contro la Germania, è diventata il 40 percento più cara, se si consulta l'indice dei prezzi dei beni autoprodotti, che è importante nelle questioni relative alla concorrenza. Nessun paese può sopravvivere questo tipo di rincaro senza danni.

La sovra-tassazione è stata sostenibile fino a quando i mercati dei capitali sono stati preparati a finanziare il crescente deficit di conto corrente dell'Italia. Ma quando i mercati dei capitali si sono rifiutati dopo la bancarotta di Lehman, il tempo apparentemente buono era finito La perdita di competitività è emersa senza sosta. La disoccupazione è salita a circa il 12% e la disoccupazione giovanile ha raggiunto temporaneamente livelli superiori al 40%. . Comprensibile che gli italiani di oggi siano arrabbiati  e non vogliono sapere più nulla UE: solo il 43% di loro vuole rimanere nell'UE, meno che in qualsiasi altra parte dell'UE.

 Anche gli altri paesi dell'Europa meridionale, l'euro non è ben accolto. Nell'ultimo decennio, nessun paese dell'Europa meridionale è riuscito a riportare la produzione industriale al livello raggiunto all'inizio della crisi finanziaria. Mentre i paesi di lingua tedesca hanno rapidamente superato la crisi e ora sono al 9 percento (Germania) al 18 percento (Austria) al di sopra del livello pre-crisi, l'Italia ha perso meno il 17 percento. La Francia, i cui mercati di vendita si trovano nel sud e le cui banche hanno profuso molto denaro lì, hanno registrato un calo del 9% rispetto ai livelli pre-crisi.

loading...

 Cosa fare per uscire da questa situazione? 

​Secondo Hans Werner Sinn ci sono solo quattro possibili opzioni per uscire da questa situazione e  contrastare la tassazione eccessiva dell'Italia

Prima opzione:

Fare dell'euro, surrettiziamente, una vera zona monetaria, che lui chiama "unione di trasferimenti", perché effettivamente in una vera zona monetaria, la Germania dovrebbe trasferire soldi al Sud. "Ma ciò renderebbe l'Italia tutta ciò che è, oggi, il Mezzogiorno italiano: un ricevitore di fondi, caro rispetto alla sua produttività, che non diventerà mai più competitivo e dovrà essere in permanenza assistito dall'esterno".

Seconda opzione: 

Tagli dei salari italiani o guadagni alla produttività. Questa è chemioterapia per l'economia, che potrebbe portare il paziente alla disperazione. Inquilini e debitori andrebbero in bancarotta perché i loro obblighi di pagamento rimangono, mentre i salari diminuiscono. Quest'ultimo richiede non solo un miracolo di produttività, ma anche una visione che i sindacati italiani non hanno ancora dimostrato. Mentre la Grecia i salari sono calati del 12% e in Spagna dell'8% in meno rispetto ai suoi concorrenti nella zona euro, l'Italia non ha fatto assolutamente nulla". Colpa dei sindacati italiani che non hanno accettato riduzioni dei salari

Terza opzione:

"Fare più inflazione al Nord dell'eurozona, in particolare in Germania. Siccome i prezzi reali dal '95 sono cresciuti del 39% rispetto alla Germania, per compensare la Germania dovrebbe inflazionare del 2% l'anno più dell'Italia per 16 anni. I risparmiatori tedeschi farebbero le barricate".

Quarta opzione: 

"può essere un'uscita dell'Italia dall'euro.Temporanea, secondo il piano Schauble per la Grecia nel 2015, che è stato anche informalmente approvato dai 15 ministri delle finanze dell'Ecofin.

La quarta opzione secondo il Professor Hans Werner Sinn sarebbe quella ideale perchè "L'economia si riprenderebbe molto rapidamente. I rapporti di credito interni resterebbero in equilibrio, perché i crediti sarebbero svalutati quanto i debiti grazie all'introduzione della lira . Anche un po' di debito estero potrebbe essere trasformato in lire e svalutato. Certo si produrrebbe una fuga di capitali, che in realtà è già in atto, a cui il paese dovrebbe far fronte con il controllo sui capitali"

Ciò che appare chiaro alla fine di questa analisi è che in ogni caso questa situazione produrrà malcontento; qualora il braccio di ferro tra Italia ed UE dovesse concludersi in questo modo sarà come ammettere che l'Unione Europea ha fallito il motivo della sua creazione. 

×
Stay Informed

When you subscribe to the blog, we will send you an e-mail when there are new updates on the site so you wouldn't miss them.

IKEA a Catania apre le porte ai cani randagi per a...
Isola dei Famosi 2019: Anticipazioni e concorrenti
 

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to http://imperoweb.it/

loading...

Sections

Prodotti

Partner

Consigliati

Azienda

Seguici Sui Social

X

Impero Web Copyright Abilitato

Non è ammessa nessuna copia i contenuti sono protetti da diritti d'autore.