Dimensione carattere: +
2 minuti di lettura (441 parole)

Ricetta: schiacciata con l'uva

Ricetta: schiacciata con l'uva

Oggi parliamo di un dolce tipico dell'autunno, strettamente collegato alla vendemmia: La schiacciata con l'uva

La schiacciata con l'uva è un dolce tipico toscano di origine contadina, strettamente collegato all'usanza di vendemmiare è stato per anni uno dei dolci più golosi dei contadini che lavoravano nei campi prima dell'arrivo del freddo. Assieme alle castagne era uno di quei dolci che si portava la sera quando s'andava "a veglia",  quando ci si riuniva per il piacere di stare assieme nelle lunghe ore invernali. Come tutti i piatti contadini è povero, ma molto gustoso ed è caratterizzato da ingredienti semplici e genuini. Avendo fiere origini contadine, io che ho avuto l'onore di mangiare questo dolce fatto prima da mia nonna e poi da mia mamma per anni, oggi vi racconto come preparo questa bontà. 

L’uva da usare

Per fare questo dolce è necessario usare un tipo particolare di uva diffuso molto in Toscana: La canaiola.

L'uva canaiola è un pò acquosa per questo i contadini non la coltivavano molto; ma in ogni vigneto ne lasciavano almeno 3 o 4 piante proprio per la preparazione di questo dolce. 

Proprio grazie alla sua naturale dolcezza, questa tipologia di uva conferisce al dolce un’inconfondibile morbidezza, impregnandola degli umori naturali del mosto. Vietato in modo più assoluto togliere i semi, essi sono parte integrante della ricetta. 

La ricetta

La schiacciata con l'uva è un dolce che si presta ottimamente alla preparazione casalinga, basta seguire la ricetta punto per punto.

Ingredienti

  • 1kg di uva canaiola Olio extravergine Sale
  • 400 gr di farina bianca
  • 25 g di lievito di birra
  • 200 ml di acqua tiepida
  • 150 gr di zucchero (per chi soffre di diabete suggerisco di usare il dolcificante Stevia, 3/4 cucchiaini saranno sufficienti per addolcire senza esagerare)
  • Olio evo q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione.

1 - Sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida e aggiungetelo alla farina

2 - Impastate aggiungendo due cucchiai d'olio d'oliva, lo zucchero e un pizzico di sale

3 - Lasciate lievitare l'impasto per circa un'ora e poi stendetene 2/3 in una teglia precedentemente oliata

4 - Mettete circa 3/4 degli acini d'uva (senza togliere i semi che sono caratteristici della ricetta originale). (A gusto potete aggiungere unamanciata di semi di anice pestati) 

5 - Ricoprite tutto con una sfoglia ricavata dall'impasto avanzato e chiudete bene i bordi.

6 - Ricoprite con i restati acini d'uva, spolverate leggermente sopra con lo zucchero (se avete usato il dolcificante stevia spolverate con un cucchiaio di stevia sopra al preparato) e un filo d'olio

7 -  Infornate per un'ora a 180°.

 

Lasciatela freddare e poi se volete esaltarne il sapore gustatela con un buon rosso toscano ! 

 

 

 

×
Stay Informed

When you subscribe to the blog, we will send you an e-mail when there are new updates on the site so you wouldn't miss them.

The Walking Dead: E se Rick Grimes morisse ?
The Walking Dead 8: un video backstage mostra l'in...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to http://imperoweb.it/

loading...

Sections

Prodotti

Partner

Consigliati

Azienda

Seguici Sui Social

X

Impero Web Copyright Abilitato

Non è ammessa nessuna copia i contenuti sono protetti da diritti d'autore.