Di Druskus su Sabato, 10 Novembre 2018
Categoria: Tecnologia

Sony PlayStation Classic utilizza un emulatore open source per giocare ai suoi giochi

Gli emulatori, che consentono alle persone di eseguire vecchi giochi di console sui loro computer, erano una volta il flagello dell'industria del gioco. Ora Sony utilizza uno dei pezzi di software che l'industria ha descritto come base per la sua console retrò PlayStation Classic.

Nella lista delle licenze per la console si può trovare PCSX ReArmed, come ha notato Kotaku nella sua recensione di ieri. Questa è la porta ARM di PCSX Reloaded, a sua volta una propaggine dell'emulatore PCSX originale, che ha cessato lo sviluppo nel 2003.

Non preoccuparti, non è un crimine o qualcosa del genere: Sony ha tutti i diritti per farlo. È semplicemente ironico, e indicativo degli sviluppatori di emulatori di duro lavoro hanno fatto per oltre due decenni, che uno strumento più famoso (anche se non esclusivamente) utilizzato per la pirateria è stato schierato ufficialmente come questo. PCSX e i suoi derivati ​​sono open source sotto licenza GPL.

È un'enorme rivendicazione di questi sviluppatori disonesti, come potreste chiamarli, il cui software basato sul reverse engineering dei sistemi proprietari delle grandi aziende è diventato non solo utile, ma la migliore opzione per la gestione di questi vecchi giochi - scelta dalla stessa Sony ! Lo storico del gioco Frank Cifaldi ha un'interessante discussione sul perché questo è così strabiliante per alcuni di noi.

Ha anche senso in una certa misura: Sony avrebbe dovuto dedicare una quantità non banale di risorse alla creazione di un emulatore da zero o (ancora più complessa) alla ricostruzione dell'hardware della PlayStation in un certo senso. Perché non utilizzare un emulatore open source di alta qualità con anni di sviluppo e test attivi?

Tuttavia, non tutte le aziende hanno fatto la stessa scelta: Nintendo, per le sue mini console NES e SNES Classic, ha sviluppato i propri emulatori, come già fatto per Virtual Console (e in effetti all'interno di Animal Crossing su GameCube). Ma anche allora, questi dispositivi funzionano su una build Linux personalizzata, che ovviamente utilizza una simile licenza open source. Quindi in un modo o nell'altro il mondo del gioco si trova a letto con la comunità open source.

È vero che gli emulatori non erano mai realmente illegali, a meno che non usassero un codice proprietario o qualcosa del genere. Sono sempre state le ROM stesse, le copie dei giochi, a cui le compagnie hanno combattuto più duramente. Ma gli emulatori hanno sempre vissuto in una sorta di area grigia, anche se sono state prese poche azioni contro di loro. Gli ultimi anni hanno visto una rinascita di interesse per i giochi retrò e la volontà di pagare per loro, ma se gli emulatori non ci avessero permesso di farlo gratuitamente per decenni, ci sono buone probabilità che molti di questi giochi siano stati dimenticati . 

Rimani aggiornato seguici su Telegram

loading...
Rimuovi Commenti