La Mostra internazionale dell'Artigianato di Firenze, torna come ogni anno negli spazi della Fortezza da Basso.
L'82esima edizione si svolgerà dal 21 Aprile al 1 Maggio, ogni giorno dalle 10 alle 22.30 ( l'ultimo giorno chiude alle 20) Organizzato da Firenze Fiera insieme a istituzioni e associazioni del territorio, l'evento porterà in Fortezza 800 espositori da tutta Italia e da cinquanta paesi esteri, primo su tutti il Vietnam, che quest'anno sarà il Paese ospite d'onore.
Leonardo Bassilichi, presidente di Firenze Fiera ha dichiarato:
"La fiera dell'artigianato era bella ma aveva perso il sapore degli artigiani non metto in discussione il passato ma guardo al futuro. Siamo qui per gli artigiani, li vogliamo, e li mettiamo al centro. Non solo per la fiera ma per il futuro del nostro paese. L'artigianato è nel dna del nostro paese e dobbiamo investirci. Oggi i maestri di bottega sono tanti giovani creativi, veri portavoce del cambiamento in una combinazione vincente fra antichi saperi e nuove tecnologie. Saranno loro a stupire ed emozionare ed è anche per loro che è importante esserci"
L' Assessore allo Sviluppo economico del Comune di Firenze Cecilia Del Re parla di un'edizione nata sotto il segno di un nuovo fermento:
"E' un'edizione all'insegna di un fermento nuovo quello della volontà delle diverse realtà che operano a Firenze nel mondo dell'artigianato di essere davvero protagoniste di questo importante e storico evento cittadino. Sarà dunque una 'mostra-laboratorio', nella quale insieme a loro ci prenderemo il tempo sia per pensare già alle prossime edizioni di questa mostra sia per lavorare insieme alla candidatura di 'Firenze Città creativa Unesco per l'artigianato. Come amministrazione lavoriamo su questo tema e sul nuovo regolamento sulle attività storiche, la permanenza di queste attività per noi è imprescindibile per la tutela del centro storico"
Nei padiglioni, quest'anno 14, tanti ritorni, come l'area Bellezza e Benessere, gli spazi dedicati all'arredamento, Design Space: home decor, graphic & interior design, la sezione Casa In & Out, Mani creative, dedicata ai giovani artigiani, lo spazio Visioni a cura di Artex con eccellenze dell'artigianato, l'area Absolute Handmade: Limited Edition dedicata alla moda. Tornano anche Rendez-vous Vintage in Fortezza e T-Riciclo Green Market.
Riguardo l'artigianato italiano, massiccia la presenza di aziende artigiane dalla Sicilia e della Sardegna. Da segnalare anche l'artigianato artistico I Mestieri dell'Arte tra Tevere ed Arno, realizzata dalle federazioni artistiche di Confartigianato imprese Arezzo e Cna Arezzo. La fiera ospiterà anche, a titolo gratuito, alcuni artigiani provienenti dai paesi colpiti dal terremoto del Centro Italia.
Notevole anche la presenza dell'arte alla mostra, con progetti come Ori e Tesori, Firenze Scultura, I bozzetti di scena della Fondazione Zeffirelli di Firenze, Florence Street Art Project – Art Can Change the World (a cura di Florence Biennale – Mostra Internazionale di arte contemporanea) e Pop-Up Show – La magia dentro i libri.
Il biglietto d'ingresso costa 4 euro nei feriali e 7 nei festivi; ma per questa edizione l'ingresso sarà gratuito tutti i giorni dopo le 19.